Nei giorni dal 25 al 31 maggio la nostra Comunità pastorale vivrà giorni di grazia. Ospiteremo il reliquiario delle lacrime della Madonna di Siracusa.
La Lacrimazione è avvenuta a Siracusa, dal 29 agosto al 1º settembre 1953, in via degli Orti di San Giorgio al n.11, nell’abitazione di due giovani coniugi, Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusto; Antonina, in attesa del primo figlio, aveva una gravidanza difficile, con ricorrenti abbassamenti della vista: verso le tre di notte del 29 agosto la vista scomparve del tutto, per tornare normale alle 8.30 del mattino, quando Antonina vide lacrime scendere sul viso di una Madonnina in gesso, posta a capo del letto.
Il mezzo busto in gesso smaltato (cm 23 di base per cm 28 di altezza), montato su di un supporto di vetro opalino, raffigurante la Madonna che mostra il proprio Cuore Immacolato, era un regalo ricevuto per le nozze, celebrate il 21 marzo di quell’anno. La Lacrimazione si ripeté almeno 58 volte la notizia si divulgò rapidamente rendendo casa Iannuso meta di incessanti pellegrinaggi.
Reliquiario, per saperne di più:
https://www.madonnadellelacrime.it/il-reliquiario/
Sarà l’occasione per stabilire una sorta di gemellaggio spirituale tra il nostro santuario e quello siciliano, entrambi dedicati alle lacrime della Madonna. Un gemellaggio che abbraccia tutta l’Italia in un momento così difficile.
Il santuario di Siracusa è legato a doppio filo al tema della famiglia. Anche per questa ragione, visto che il 19 marzo inizierà l’anno della famiglia per volontà del papa, abbiamo pensato a questa settimana speciale.
Ci servirà anche per prepararci all’Anno santo di Treviglio per il V centenario del miracolo nella nostra Città.