Devo iscrivere mio figlio al catechismo: come posso fare?
Sia per ricevere informazioni sul cammino, sia per l’iscrizione vera e propria referente è il Vicario o la segreteria del proprio Oratorio. Per l’iscrizione, che dovrà essere fatta entro il 1° ottobre presso la Comunità dove si intende frequentare il percorso di Iniziazione cristiana. Se il Battesimo è stato celebrato in una Parrocchia diversa, sarà necessario procurarsi il CERTIFICATO DI BATTESIMO (rilasciato dalla Parrocchia in cui il battesimo è avvenuto). Se non si risiede nella nostra Comunità pastorale (formata dalle Parrocchie di san Martino, san Zeno, Geromina, Conventino, san Pietro e Castel Rozzone), è necessario anche il NULLA OSTA del parroco della Parrocchia di residenza. All’atto dell’iscrizione verrà chiesto di compilare e consegnare un MODULO che, oltre a fornire dati essenziali per l’archiviazione anagrafica della pratica, attesti la volontà da parte dei genitori di impegnarsi seriamente nell’accompagnare i propri figli nel cammino. Oltre alla compilazione del modulo verrà chiesto un contributo di € 25 per famiglia per le spese di gestione del catechismo e degli spazi che l’accolgono. Ricordiamo il cammino di Iniziazione Cristiana inizia in SECONDA ELEMENTARE!
L’iscrizione va rinnovata tutti gli anni?
L’iscrizione all’Iniziazione Cristiana con la compilazione del rispettivo modulo va rifatta all’inizio di ogni anno del percorso. Il versamento del contributo è invece previsto all’inizio di OGNI ANNO all’atto dell’iscrizione.
Ci siamo appena trasferiti in questa parrocchia, è possibile inserire nostro figlio a catechismo?
Assolutamente si! Basterà prendere contatto con il Vicario della Parrocchia dove si intende frequentare la catechesi o, dove esiste, in Segreteria dell’Oratorio e farsi rilasciare dal parroco della Parrocchia in cui è stato seguito il catechismo fino a quel momento un CERTIFICATO DI FREQUENZA che confermi la partecipazione del ragazzo al cammino.
È possibile frequentare il catechismo in un’altra parrocchia o trasferirsi da una parrocchia all’altra della comunità pastorale?
È possibile a condizione che le motivazioni che giustificano il trasferimento siano valide e pastoralmente condivisibili. Pertanto starà al parroco o prete interessato, previo colloquio personale con i genitori del ragazzo, decidere se rilasciare o no il NULLA OSTA, che, come è facile intuire, avrà carattere vincolante. Nel caso il ragazzo chieda di trasferirsi a “iter” iniziato, sarà necessario provvedere anche al rilascio di un CERTIFICATO DI FREQUENZA che confermi la sua partecipazione puntuale al cammino.
Da piccolo non sono stato battezzato, posso fare ugualmente catechismo?
Sì, purché il bambino abbia un’età compatibile con quella prevista per l’Iniziazione Cristiana dei fanciulli (7-11 anni) e purché abbia desiderio e volontà di ricevere il sacramento del Battesimo che lo inserisce pienamente nel cammino dei credenti. In questo caso potrà frequentare il catechismo e prepararsi contemporaneamente al battesimo che riceverà, salvo eccezioni, il giorno della sua prima Comunione.