Chiesa di San Rocco:
Si tratta di un’opera di età giovanile, risalente al 1946. Longaretti, che abitava vicino alla chiesa, ricevette l’incarico dall’allora parroco don Mario Ferrandi.
Nell’abside della chiesa (nel 1946) vi sono sei episodi tratti dalle Storie di San Rocco.
A sinistra lungo l’arco trionfale dall’alto verso il basso:
Nascita di San Rocco con la croce vermiglia sul petto;
Abbandono dei beni: nella Cappella del castello San Rocco rinuncia alla vita agiata per partire pellegrino
A destra lungo l’arco trionfale dal basso verso l’alto:
San Rocco, percorrendo la via Francigena, riceve ospitalità presso alcuni monasteri;
Ad Acquapendente, tornando da Roma, incontra e guarisce gli ammalati di peste.
Nell’abside a sinistra in basso:
San Rocco ammalato è in carcere ad Angera accusato di spionaggio
Nell’abside a destra in basso:
San Rocco è proclamato santo. Processione con alti dignitari della Chiesa. Tra le donne raffigura sua madre. Molto probabilmente il chierichetto in primo piano è l’artista stesso. Sullo sfondo è raffigurata la città di Montpellier, dove San Rocco era nato.
Sul catino absidale in alto:
la Gloria, con i simboli: occhio, raggiera ed angeli.
Longaretti dipinge anche il soffitto e le pareti laterali della chiesa.
Sul soffitto immagini simboliche e scritte che richiamano le virtù e i capisaldi della religione cristiana.
Sulla parete della navata destra due Episodi della vita di Gesù affrescati nel 1957:
la Fuga in Egitto, Gesù tra i dottori del Tempio.
Le due immagini si trovano rispettivamente a sinistra e a destra rispetto alla statua policroma in terracotta della Pietà, risalente al Seicento.
Sulla parete della navata sinistra: due Episodi della vita di San Francesco da Paola:
Il Miracolo dei carboni ardenti: il Priore chiedeva il turibolo ma mancava il fuoco, San Francesco da Paola porta i carboni ardenti nella sua veste.
La Traversata dello stretto di Messina: i frati non hanno una barca, San Francesco da Paola crea una barca con il suo mantello.
All’ingresso sulla sinistra: Crocifissione con le anime del Purgatorio:
Il sangue di Cristo redime le anime purgate (1957)