Tornando alle Origini del Creato, alla Fonte del vivere e delle relazioni, all’ In Principio, all’ Incipit, al “bereshit” delle Scritture Sante cercheremo quella Luce che sa illuminare le ombre, i dubbi, gli interrogativi, anche “le tragedie e le stragi” che non smettono di colpire persino gli innocenti; che, in verità, da sempre agitano l’animo di uomini e donne, li travagliano e li inquietano, anche oggi.
I miti e le storie bibliche ci narrano dell’ Umanità : come creata e perché ; delle attese di Dio e dell’Uomo-Donna ; del Bene, del Male, del Peccato; della Convivenza , della Trasgressione… Ascoltati e scrutati alla luce dei nuovi contributi di interpretazione e commento offerti dalle Scienze Bibliche, possono offrirci una chiave di lettura, un cambio di prospettiva e di scelte per la vita e per la fede.
La Bibbia, infatti, contiene la Parola di Dio e le Scritture Sante: durante la Scuola ci sarà offerta la possibilità di “ascoltare” come Dio sta davanti all’Uomo-Donna e come si racconta; come l’uomo-donna possono dirsi a Dio in una relazione in sintonia con la grande tradizione ebraico-cristiana.
F. Rosenzweig diceva che <si nasce dall’ascolto> ; è l’ascolto che ci rende veggenti e ci pone in movimento : Dio-io-tu-l’altro-l’altra-noi-Dio…verso una piena Umanità !
Che il nuovo programma sia di Buon Auspicio per molti.
Per 5 sabati a partire dal 14 gennaio 2023.